Liber Land è il nome di un villaggio, ai piedi di una montagna, diviso in due parti da un fiume che scende a valle, chiamato Cappuccino, per il suo caratteristico colore delle acque. Liber Land è una fiaba-balletto in due Atti, con diciannove scene e dodici brani musicali composti per orchestra. Narra la storia di due innamorati: Bico, un simpatico ed elegante Chicco di Caffè, e Bea, un bellissimo e incantevole Chicco di Riso. Il loro amore, purtroppo, viene ostacolato dai continui litigi tra gli anziani abitanti di Liber Land Est, dove vivono Chicchi di Riso, dediti alla pesca, e gli abitanti di Liber Land Ovest, borgo abitato da Chicchi di Caffè, di professione contadini. Sullo sfondo del villaggio, al centro della scena, giganteggia, imperioso, il vulcano semi-spento Moka. Durante l’intero Balletto, entrano in scena cinque personaggi narratori che, con monologhi o dialoghi, descrivono le varie vicende che accadono: Archimede, è lo scrittore che ha creato l’intera opera; Andreina è la giornalaia; Fornella e Mirtilla sono, rispettivamente, le madri di Bea e di Bico. Entrambe sono delle pacifiche Consigliere comunali; completa il quintetto di narratori Mosè, il saggio del villaggio, eletto Sindaco di Liber Land. Entrambi gli atti si svolgono in una piazza, prima nel periodo primaverile e poi in quello natalizio. Il corpo di ballo è composto da Bea e Bico, da giovani Chicchi di Riso e giovani Chicchi di Caffè, da piccoli Elfi e piccoli Babbi Natale, oltre alla sfilata di un Corteo Storico rinascimentale. Mentre, solo nel Secondo Atto, fanno da cornice alcune comparse che non danzano né recitano ma soltanto sfilano. La trama di Liber Land è ispirata alla fiaba Coffee Break di Angelo Maci. Come finirà questa storia tra Bea e Bico? Ci saranno delle sorprese e colpi di scena? Saranno piacevoli oppure no? Armiamoci, perciò, di un po’ di pazienza e scopriamo come andrà a finire questa fiaba…
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.